Gli "American Railroadfans of Southtirol", un gruppo di soci del club fermodellisti di Silandro, fu fondato nel 1990 da Zöschg Markus, Prenner Erich, Zoderer Roland, Gruber Helmut, Wieser Johann e Kühnel Gerhard con l'obiettivo di costruire un grando plastico in stile USA. Dopo aver fatto la pianta, fu cominciata la costruzione del plastico costituito da 28 segmenti in forma di un grande anello. L'obbiettivo principale fu di realizzare un ritratto dettagliato dei tipici paesaggi americani, dalle pianure desertiche fino alle montagne rocciose tipo "rocky mountains". Per la mostra "American Railroads" del 2005 sono stati eseguiti alcuni lavori di ampliamento: il plastico è stato allungato fino a raggiungere una lunghezza di 19,5m (originariamente 16,5m). Su una parte del plastico sono stati sostituiti 3 segmenti vecchi e aggiunti 2 segmenti nuovi. Gruber Helmut e Zoderer Roland hanno costruito su segmenti di lunghezza 7,5m una tipica tratta che ricorda la linea della Burlington Northern allo Crawford Hill nel Nebraska. Sull' altra parte del plastico, dove si trova la stazione a 7 binari, sono stati aggiunti tre nuovi segmenti (lunghezza 3m) rappresentanti una ricostruzione di un ponte ribaltabile "Ballard Draw Bridge". Il ponte è stato ricostruito in base a quello vicino alla città di Seattle. Il ponte in scala ha una lunghezza di 2,4m ed è stato costruito da Zöschg Markus.
Informazioni particolari sul plastico:
Per la linea principale a doppio binario sono stati usati i binari tipo Code 83 della Shinohara, che sono stati aerografati per renderli più realistici. Gli scambi vengono attuati con motori Tortoise, che garantiscono un moto lento e realistico. La parte del plastico a scartamento ridotto H0n3 tipo "Rio Grande & Western" è stato costruito con binari Shinohara Code 70. I convogli vengono alimentati da due robusti trasformatori da 10 Ampere, e comandati da telecomandi della Aristo Craft.
Ognuno dei 6 modellisti ha la "sua" società ferroviara tipica (Burlington Northern, BNSF, Rio Grande, Sante Fe, CSX e Canadian Pacific) cosí da avere uno svariato esercizio di convogli diversi. Alcuni "Highlights" sono p.e. i convogli merci per il trasporto di cereali e carbone che raggiungono lunghezze di più di 50 vagoni, un treno tipo "Swift Roadrailer" (trasporto camion), un mixed train (treno merci con diversi tipi di vagoni) con trazioni multiple ed un convoglio per trasporto di carri armati. Sul plastico sono in esercizio anche diversi treni passeggeri tra cui alcuni della Santa Fe e della Alaska R.R.
Gran parte del materiale rotabile proviene dalle note ditte Athearn, Atlas, Kato, Life Like, Walthers e Overland, o da kit di montaggio. Molte locomotive (soprattutto della ditta Athearn) hanno subito un miglioramento nel campo del motore e dei meccanismi di trasmissione.
Questo plastico fu presentato per la prima volta al pubblico alla mostra fermodellistica di Marlengo nel 1991. I visitatori ebbero cosí la possibilità di intravedere le ferrovie "all' americana" con treni di lunghezze notevolissime e trazioni multiple. Seguirono altre mostre a Marlengo ed a Silandro.
Un "Highlight" fu l'invito alla 8° Convention ad Adliswil (CH) nel 1994, dove il plastico vinse un premio. Nel 1996 seguí un invito di esporre il plastico per una settimana alla fiera "Hobby und Modellbaumesse" a Berna (CH).